Economia nazionale, agricoltura, industria e commercio
1866-1943 758-836
Agricoltura - corrispondenza in genere:
1868-1879 Ricerca di bestiame e cani di proprietà di privati,
scomparsi per furto o per smarrimento. Invito alla collaborazione da parte
della Prefettura.
1869-1935 Produzione agricola, raccolta delle merci, danni provocati
dal maltempo e lotta contro gli animali infestanti. Disposizioni della
Prefettura.
1879 Divieto di bruciare le stoppie nei campi. Disposizioni della
Prefettura.
1887-1914 Concessione speciale di biglietti ferroviari in favore di
operai e braccianti, per il viaggio in ferrovia da Corigliano a Molfetta.
1899-1906 Provvedimenti per migliorare le condizioni economiche della
Puglia e del Mezzogiorno. Delibere ed ordini del giorno della Camera di
commercio e industria della provincia di Lecce avanzati al Governo nazionale.
1907 Inchiesta sulle condizioni dei contadini del Mezzogiorno. Comunicazione
da parte della Prefettura della visita del delegato speciale nella Provincia.
1909-1910 Utilizzazione delle acque del sottosuolo a scopo irriguo.
Concorso a premi nelle province di Bari, Foggia e Lecce.
1930 Numero dei "lavoratori emigrati ed immigrati per la mietitura
e trebbiatura del grano (maggio-giugno-luglio 1930)". Richiesta al Podestà
dei moduli relativi, da parte del ministero dei Lavori pubblici - Comitato
permanente per le migrazioni interne.
1930-1931 "Riduzione fittanze urbane e disdette per finita locazione
e canone affitto fondi rustici". Disposizioni della Prefettura.
Produzione vinicola:
1888-1896 Crisi vinicola ed esportazione di vini all'estero. Considerazioni,
proposte e disposizioni della Camera di commercio ed arti della provincia
di Lecce e del Comitato centrale per l'esportazione di vini.
1909-1916 Applicazione della legge contro le frodi nella preparazione
e nel commercio dei vini.
Censimenti agricoli - statistica dell'agricoltura:
1866-1935 Rilevazioni statistiche annuali sui raccolti agrari nel
Comune rese alla Prefettura ed al Consiglio e ufficio provinciale dell'economia
corporativa.
Allegati: 1902-1909, "Notizie e statistica agraria"; 1934, "Bollettino
mensile di statistica", a cura del Consiglio e ufficio provinciale dell'economia
corporativa.
1930-1931 Censimento generale dell'agricoltura italiana. Norme, istruzioni
e disposizioni dell'Istituto centrale di statistica.
Allegata: Mappa del "territorio di Melpignano", scala 1: 12500.
1933-1934 Censimento delle aziende agricole esistenti nel Comune.
1936 Censimento del vino e del grano esistente nel Comune al 15 febbraio.
Istituzioni agrarie:
1870-1938 Costituzione di consorzi zootecnici comunali per l'incremento
della produzione zootecnica. Disposizioni della Prefettura, della Scuola
pratica di agricoltura e della Cattedra ambulante di agricoltura.
1929 Cattedra ambulante di Agricoltura. Comunicazione all'Amministrazione
comunale dei contributi dovuti.
1929 Costituzione del Consorzio provinciale olivicoltori di Terra
d'Otranto. Comunicazione all'Amministrazione comunale.
1931 Corso di viticoltura e frutticoltura. Inviti alla partecipazione
da parte della Cattedra ambulante di agricoltura.
Polizia forestale, boschi:
1866-1931 Attuazione delle leggi forestali e richiesta di dati relativi
al patrimonio forestale esistente nel Comune. Disposizioni della Prefettura
e della Milizia nazionale forestale - Centuria di Lecce.
Caccia:
1869-1940 Pubblicazione dei nuovi regolamenti sull'esercizio della
caccia. Disposizioni della Prefettura.
1879-1880 Promulgazione dei regolamenti ed abrogazione delle disposizioni
vigenti in materia di pesca. Comunicazioni della Prefettura.
s.d. [1930] "Protezione del colombo viaggiatore". Comunicazioni alla
popolazione delle specie protette e delle pene comminate ai trasgressori.
1934 Esistenza nel territorio comunale di riserve di caccia e bandite
di ripopolamento. Situazione negativa resa dal podestà Aurelio
Lorusso alla Commissione venatoria provinciale.
Tabacchicoltura, olivicoltura, difesa delle produzioni agricole:
1866-1934 Coltivazione del tabacco. Elenchi dei concessionari autorizzati
alla coltivazione del tabacco nel Comune compilati dall'Agenzia delle
coltivazioni dei tabacchi di Lecce e relativi regolamenti e disposizioni
del ministero delle Finanze - direzione generale delle privative.
1867-1929 Consorzi di difesa contro la diffusione delle malattie della
vite. Attività e relativo riparto delle spese a carico del Comune
per il Consorzio antifillosserico.
Allegati: 1907-1908, "Convenzione - statuto per l'istituzione di
una stazione di patologia vegetale specializzata per la vite e per l'olivo
con annesso Osservatorio bacologico e fillosserico"; 1921, "Elenco dei
Comuni fillosserati o sospetti d'infezione fillosserica al 31 dicembre
1921 dai territori dei quali è vietato asportare alcuni vegetali
in conformità del regolamento 13 giugno 1918, n. 1099", a cura
del ministero di Agricoltura.
1886-1910 Produzione e commercio degli ortaggi e della frutta. Richiesta
di chiarimenti sul raccolto degli agrumi da parte della Prefettura.
1891-1909 Sviluppo della gelsicoltura nella provincia di Lecce. Invito
della Prefettura a propagandare tale coltura presso i locali agricoltori.
1899-1909 Consorzi di difesa contro la diffusione delle malattie dell'ulivo.
Attività e relativo riparto delle spese a carico del Comune in
favore del Comizio agrario e dell'Osservatorio delle malattie dell'olivo.
1926-1931 Incremento della cerealicoltura. Concorsi a premi indetti
dalla Commissione provinciale di propaganda granaria presso la Cattedra
ambulante di agricoltura di Lecce.
1931-1934 Disciplina della compravendita delle olive.
1942 "Riepilogo denunce controllate riguardanti il prodotto avena
raccolto 1942".
Ammasso del grano:
1937 Conferimento del grano al Centro provinciale ammasso grano di
Lecce per l'anno 1937.
Censimenti industriali - statistiche varie:
1927 "Censimento generale industriale e commerciale del Regno". Regolamento
ed istruzioni a cura dell'Istituto centrale di statistica e relative disposizioni
della Camera di commercio e industria delle province di Lecce e Brindisi.
1937-1940 Censimento delle ditte esistenti nel comune di Melpignano
per il censimento industriale e commerciale 1937-40, ordinato con regio
decreto 23 marzo 1937, n. 387.
Cave di "pietra leccese":
1868 Fornitura di pietra leccese necessaria per i restauri della chiesa
matrice di Galatina. Sollecito del sindaco di Galatina, Giuseppe Gallucci,
al sindaco Salvatore Veris, per l'adempimento degli impegni assunti dai
padroni di cave Luigi de Tommaso e Celestino Giorgelli.
1888-1926 Censimento delle cave esistenti nel territorio comunale
rimesso al Corpo reale delle miniere - Distretto di Napoli, e relativi
richiami al Comune da parte della Prefettura, per l'osservanza dei provvedimenti
di sicurezza.
1927-1938 Cave di pietra leccese situate nel territorio comunale.
Stato, produzione, e denunzia di aperture di nuove cave.
Fabbriche, forni, molini:
1868-1933 Esercizio dei mulini per la macinatura del grano, rilascio
delle licenze di esercizio di forno e relativa disciplina sulla panificazione.
1937 Informazioni mensili sul movimento del frumento e della farina
di frumento della ditta eredi Luigi Vicentelli.
Commercio fisso e ambulante, rilascio di licenze:
1873-1943 Concessioni delle licenze commerciali per l'esercizio del
commercio fisso e relativi rinnovi annuali.
1928 Nomina del camerata avv. E. d. P. a fiduciario della delegazione
comunale fascista del commercio in sostituzione di A. L. Comunicazioni
di F. Z., presidente della Federazione provinciale fascista dei commercianti
di Lecce.
1932-1938 Rilascio di licenze per l'esercizio del commercio ambulante
e relativi "verbali della commissione per la disciplina del commercio".
Camera di commercio, industria e agricoltura:
1866-1926 Formazione delle liste elettorali commerciali, denuncia
e registro delle ditte, pagamento dell'imposta camerale. Disposizioni
della Camera di commercio ed arti della provincia di Terra d'Otranto.
1871-1927 Coordinamento da parte della Camera di commercio ed arti
della provincia di Terra d'Otranto, delle attività agricole ed
industriali nella Provincia e voti al Governo per il loro miglioramento.
Casse di prestanze agrarie e casse di risparmio:
1877-1909 Istituzione di una cassa di prestanza agraria e cassa di
risparmio. Disposizioni della Prefettura per la destinazione nei bilanci
comunali di un fondo apposito.
Allegato: 1878, "Statuto organico della Cassa di prestanze agrarie
del comune di Ostuni".
Mostre agricole, feste agrarie nazionali:
1928-1930 "Celebrazione opera italiana pro-oriente - celebrazione
del pane". Contributo del Comune per l'organizzazione dei festeggiamenti.
Allegato: Opera italiana "pro-oriente", Relazione a S. E. Benito
Mussolini capo del governo, Milano, casa ed. Amatrix, 1928.
1936-1938 Festa nazionale dell'uva. Organizzazione dei festeggiamenti.
Fiere e mercati, mercuriali:
1866-1880 Istituzione di fiere e mercati nei Comuni del circondario.
Richieste del Sottoprefetto di Gallipoli delle relative delibere del Consiglio
comunale per eventuali opposizioni.
1867-1931 Istituzione del mercato settimanale e fiere annuali nel
Comune. Considerazioni e richieste di chiarimenti della Deputazione provinciale
e della Prefettura.
1887-1938 Calmierazione delle merci e dei prodotti. Disposizioni della
Prefettura e della Federazione provinciale fascista del commercio.
1891-1931 Fiere e mercati. Inviti alla partecipazione da parte degli
enti organizzatori.
1891-1938 Fiera di s. Maria Maddalena, tenuta nei giorni 21 e 22 luglio.
Organizzazione da parte della Commissione della mostra zootecnica, aggiudicazione
dei premi ai possessori dei migliori equini e bovini e relative relazioni
sullo svolgimento della fiera.
1930-1935 Fiera del Levante in Bari. Inviti alla partecipazione.
Pesi e misure:
1866-1938 Stato degli utenti pesi e misure e relative variazioni e
verificazioni periodiche.
1933-1934 Misure locali vigenti nel Comune rese dal podestà
Aurelio Lorusso al Consiglio ed ufficio provinciale dell'economia corporativa.
Allegato: "Prospetto delle misure locali vigenti nella provincia
di Lecce".
Stazioni di monta:
1930 "Regolamento per la visita preventiva dei tori in provincia di
Lecce". Disposizioni del Consiglio e ufficio provinciale dell'economia
corporativa.
Produzione zootecnica:
1875-1921 "Censimento del bestiame asinino, bovino, ovino, caprino
e suino esistente nel Comune" e relative disposizioni della Prefettura.
1913-1914 Provvedimenti per la tutela della produzione zootecnica
nazionale, giusta legge 6 luglio 1912, n. 832. Disposizioni dell'Intendenza
di finanza per la riscossione a cura dei Comuni di un diritto fisso di
£ 2.
1936 Rilevazione statistica sulla consistenza del bestiame esistente
nel Comune, resa all'Ufficio centrale di statistica per l'alimentazione
ed al Consiglio e ufficio provinciale dell'economia corporativa.
Centri di turismo:
1936 Censimento delle attività turistiche della Provincia e
formazione del relativo schedario.
Igiene e disciplina del lavoro, infortuni e denunce relative:
1888-1935 Lavoro delle donne e dei fanciulli. Applicazione della legge
26 giugno 1913, n. 886, e del regolamento 6 agosto 1916, n. 1136, rilascio
di libretti di lavoro a fanciulli e a donne minorenni e relative disposizioni
del ministero dell'Economia nazionale.
s.d. [1930] "Elenco dei lavoratori pesanti di Melpignano".
1933-1939 Statistica dei decessi di lavoratori agricoli nel Comune.
Richiesta da parte della Confederazione nazionale sindacato fascista agricoltura
per la liquidazione dell'indennità.
Istituto nazionale fascista della previdenza sociale:
1926 Pagamento dei contributi dovuti per i lavoratori agricoli soggetti
alle assicurazioni sociali. Comunicazioni dell'Istituto nazionale fascista
della previdenza sociale.
Assicurazioni:
1929-1935 Denuncia obbligatoria delle ditte commerciali, industriali
ed agricole, all'Ufficio provinciale dell'economia corporativa e relativa
vigilanza dell'obbligo assicurativo imposto ai datori di lavoro.
1899-1932 Assicurazione obbligatoria contro l'invalidità, la
vecchiaia e gli infortuni sul lavoro. Rilascio e rinnovo da parte del
Comune delle tessere e dei libretti personali agli assicurati e relative
disposizioni della Prefettura, dell'Istituto di previdenza sociale e della
Cassa nazionale per le assicurazioni sociali.
1903-1933 Contributi di assicurazione sociale obbligatoria in agricoltura.
Formazione delle matricole e versamento dei contributi sindacati a carico
dei datori di lavoro agricolo per i salariati e braccianti dipendenti,
dovuti alla Confederazione fascista agricoltori - unione provinciale di
Lecce.
1933 Iscrizione nella matricola assicurazioni sociali. Inviti della
Federazione fascista autonoma degli artigiani d'Italia, del Consiglio
e ufficio provinciale dell'economia corporativa e del Comitato provinciale
di Lecce della Confederazione nazionale sindacati fascisti professionisti
e artisti.
Libretti di lavoro:
1936 Rilascio in via eccezionale dei libretti di lavoro a fanciulli
sprovvisti del prescritto titolo di studio o bisognosi.
Disoccupazione:
1909-1941 Sussidi di disoccupazione involontaria e di puerperio, concessi
dall'Istituto nazionale fascista della previdenza sociale e dalla Cassa
nazionale per le assicurazioni sociali.
1931 Costituzione presso il locale Fascio comunale di combattimento
di un ufficio assistenza per i lavoratori disoccupati.
1933-1934 Provvedimenti per alleviare la disoccupazione della classe
edile del paese.
1935 Prestatori d'opera disoccupati chiamati alle armi.
Sindacati vari:
1927-1935 Inquadramento sindacale dei lavoratori agricoli e disposizioni
della Confederazione nazionale fascista degli agricoltori.
Allegata: "Matricola dei lavoratori agricoli per gli anni 1828-30".
1930-1939 Inquadramento provinciale dei trainanti e relativi contributi
sindacali dovuti alla Confederazione nazionale sindacati fascisti delle
comunicazioni interne - delegazione provinciale di Lecce.
1930-1935 Inquadramento sindacale dei commercianti e pagamento dei
contributi relativi. Disposizioni della Federazione provinciale fascista
dei commercianti di Lecce.
1930-1935 Inquadramento sindacale degli artigiani, industriali e degli
esercenti spettacoli, e pagamento dei relativi contributi. Disposizioni
della Federazione fascista autonoma degli artigiani d'Italia.
Circolari:
1866-1940 Circolari.

|