Sanità pubblica [1835]-1865 75-86
Personale sanitario, regolamenti:

s.d. [1835] "Regolamento generale di servizio sanitario interno", approvato con disposizione sovrana del 1 gennaio 1820 e "Regolamento suppletorio della municipalità e ruralità dei Comuni di Castrignano dei Greci e Melpignano", reso dal sindaco Giuseppe Monosi il 14 agosto 1835.

1863 Versamento della tassa sanitaria dovuta dagli "esercenti l'arte salutare" nel Comune. Disposizioni del prefetto Giovanni Gemelli.

1863 Elenco dei legali esercenti "l'arte salutare", reso dal sindaco Celestino Giorgelli al Consiglio sanitario provinciale.

1865 Mancata approvazione da parte della Deputazione provinciale del capitolato per la condotta medica del Comune con il dottor Gaetano Fazzi, in quanto il servizio vuol essere assicurato, da parte dell'Amministrazione comunale, a tutti i cittadini e non soltanto a quelli poveri e bisognosi.

Epidemie, vaccinazioni:

1838 "Provvedimenti preservativi della peste Bos-ungarica", a cura del veterinario provinciale, Giovanni Demetrio. Manifesto, cm 39x49.

1862-1865 Statistica delle vaccinazioni eseguite nei semestri dal dottor Giovanni De Giorgi, e relative disposizioni ed istruzioni del prefetto Francesco Ignazio Murgia e di Giuseppe Grande, vice conservatore del vaccino, sul servizio della vaccinazione.

1865 Servizio dei reali carabinieri residenti in luoghi infetti dal morbo asiatico. Disposizioni del prefetto Francesco Ignazio Murgia.

1865 Apertura di una pubblica sottoscrizione in favore della città di Brindisi colpita dal "cholera morbus". Appello del prefetto Francesco Ignazio Murgia.

Epizoozie:

1854-1864 Prevenzione delle malattie infettive degli animali. Rapporti dei prefetti Giovanni Gemelli e Francesco Ignazio Murgia, sulla situazione delle epidemie contagiose sviluppate in Croazia ed in Albania.

Igiene pubblica:

1850 Stato dei trappeti esistenti nel Comune e relativa ispezione sanitaria eseguita dalla Commissione sanitaria comunale, giusta circolare dell'intendente Carlo Sozy-Carafa del 22 ottobre 1850.

1855-1857 "Buona tenuta de' Campisanti e de' sepolcri per tumulazione". Disposizioni dell'intendente Carlo Sozy-Carafa.

1865 "Studi intorno alle acque potabili della Provincia". Partecipazione al sindaco Celestino Giorgelli ed all'ufficiale sanitario da parte del prefetto Francesco Ignazio Murgia, delle disposizioni di Luigi Torelli, ministro per l'Agricoltura, industria e commercio.