L'Archivio
storico
Il fondo documentario costituente l'Archivio storico,
o Sezione separata, del comune di Melpignano, comincia ad essere presente
in modo regolare e costante soltanto dal 1809, con i registri di stato
civile, fino al 1945, limite cronologico estremo dell'intervento d'inventariazione,
per un totale di 2282 pezzi archivistici. La sua consistenza effettiva
è così composta:
Serie - carteggio
- preunitario: 1834-1865, fasc.li 181;
- postunitario: 1866-1945, fasc.li 934;
Serie - atti particolari
- 1809-1945, buste 70, registri 1050;
Archivi
aggregati
- Giudicato, poi Ufficio di Conciliazione
del comune di Melpignano, fasc.li 34.
È
quanto rimane di tutta la pur cospicua produzione documentaria prodotta
dall'Amministrazione comunale, sempre depositaria di alcuni compiti di
base per il soddisfacimento delle esigenze primarie della società
amministrata in tutte le sue varie trasformazioni istituzionali subite
attraverso il tempo. Da rilevare che la sua documentazione più
antica è stata assoggettata, come per tutti gli altri Comuni ed
amministrazioni dello Stato, alle disposizioni degli artt. 3 e 6 del Regolamento
per la immissione nel Grande
Archivio di Napoli e negli Archivi provinciali delle carte appartenenti
alle diverse pubbliche Amministrazioni, approvato con regio decreto del
26 ottobre 1841, ed a quelle del Ministero degli affari interni del 26
agosto 1847.
Come testimonia il presente inventario, il materiale
documentario contemplato nelle diverse serie archivistiche è infatti
carente e lacunoso, tanto da presentare notevoli vuoti di documentazione
soprattutto per il periodo relativo al XIX e prima parte del XX secolo,
la cui perdita, a parte le considerazioni già esposte per i periodi
precedenti, non esistendo altra documentazione alternativa sufficiente,
non permette sempre la puntuale ricostruzione delle vicende socio-economico- politico-religiose
vissute dalla popolazione. Ciò a causa dei ripetuti scarti d'archivio
operati nel 1916 e 1929, che pur destinando al macero gli atti inutili,
privi di qualsiasi interesse per la loro conservazione, senz'altro purtroppo
tali delicatissime operazioni hanno interessato anche la preziosa documentazione
di ci sarebbe stata auspicabile la sua conservazione, come sempre si è
lamentato dagli organi superiori preposti alla vigilanza sugli stessi.

|